Abitare l’autonomia – Storia
Profili storici, istituzionali e finanziari dell'autogoverno trentino
Quella del Trentino, nel suo inscindibile rapporto con l’Alto Adige, è una storia complessa di una terra influenzata da nord e da sud e inserita in uno straordinario contesto alpino. Una storia di lungo periodo che ci spinge a dover mutare, per poterla considerare, geografie, riferimenti culturali, ambiti statuali. Una storia che, facendosi più recente, ci spinge a ripercorrere le vicende che ci separano dal Patto Degasperi-Gruber del 1946.
In questa prospettiva il volume tratta le vicende che vanno dall’approvazione del Primo Statuto del 1948 ai primi anni Duemila. Quindi un tassello essenziale per meglio cogliere le ragioni dell’autonomia di cui oggi gode la Provincia autonoma di Trento, nel più ampio quadro della Regione Trentino-Alto Adige/Sudtirol, concentrando l’attenzione sugli ultimi settant’anni, quelli che fanno scivolare la storia nell’attualità. Settant’anni fondamentali per capire i perché e i come di un fenomeno di autogoverno locale che ha dimostrato di reggere nel tempo e di rispondere ai mutamenti della dimensione locale come di quella nazionale e per molti aspetti anche internazionale. In definitiva uno spaccato di storia che mette in chiara evidenza come nello sviluppo di questo particolare territorio si intreccino in modo peculiare e dinamico vicende politiche e istituzionali, sociali ed economiche che insieme hanno creato condizioni di crescita e di pacifica convivenza uniche nel loro genere per entità e per originalità.
Disponibilità: €14,00 – 9788894408805
Edizione: IASA Edizioni/Officina dell’Autonomia, Trento, 2018, pp. 120
Formato: 10,5×15 cm, brossura con alette