Autonomia, svolta necessaria

Verso quali direzioni si incamminerà il Trentino?

a cura di Mauro Marcantoni

Nell’arco di una stagione – storicamente breve – tutto è cambiato, con la netta percezione dell’irreversibilità. Il rischio è la paralizzante palude dell’incertezza. Per altro verso, l’imperativo ineludibile e vincente è una puntuale, oggettiva, onesta presa di coscienza del cambiamento in atto e, da subito, la ricerca coraggiosa di vie nuove verso una concreta operatività e creatività collettiva.
Dopo decenni di successo e di sviluppo, il Trentino autonomo è a un bivio: da un lato la prospettiva di ridimensionamento/impoverimento per gli eccessi di autodifesa, per l’aggressiva pervasività del centralismo statuale e per le ridotte disponibilità finanziarie; dal lato opposto – e questa è la scelta – si aprono reali potenzialità per una nuova e diversa crescita, stimolata dall’auspicabile obiettivo di conciliare una tradizione indubbiamente significativa con le sfide del mondo globale.
In questo Rapporto idee e stimoli vengono offerti al dibattito più esteso e auspicabilmente permeante la società trentina.

Disponibilità: Non disponibile

Edizione: tsm-Trentino School of Management, Trento, 2014, pp. 184

Formato: 15,5×23 cm, brossura