Giorgio Postal

di Mauro Marcantoni e Danilo Fenner

Il volume biografico su Giorgio Postal ricostruisce, dalla viva voce del protagonista, uno spaccato d’epoca non così lontano da divenire storia, né così vicino da essere attualità.
Segretario provinciale di Trento della Democrazia Cristiana negli anni ’70, deputato a Roma per sei legislature, Sottosegretario in importanti e delicati dicasteri, testimone diretto della lotta contro la mafia nel periodo del Commissariamento della Democrazia Cristiana siciliana, Giorgio Postal può essere a pieno titolo considerato uno dei protagonisti privilegiati della storia trentina più recente.
Laborioso, tenace, animato da un grande senso delle istituzioni, ha diviso i suoi impegni tra la politica e gli incarichi di governo, e ha risposto alle molte emergenze che hanno segnato le vicende locali fino alla fine degli anni ’80 e quelle nazionali nei primi anni del decennio successivo. Da ricordare la sua importante attività di studio sull’autonomia del Trentino e dell’Alto Adige/Sudtirol, in particolare nel periodo che va dal patto Degasperi-Gruber del 1946 ai primi anni 2000. È stato anche uomo di grandi passioni e di interessi molto variegati tra cui quello per la musica, per la pittura e per l’intaglio delle pietre.

Disponibilità: €18,00 – 9788871970806

Edizione: Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento, 2010, pp. 264

Formato: 15×21 cm, brossura