Iginio Rogger

di Mauro Marcantoni

«Il profilo umano e scientifico di Iginio Rogger è così ricco e vasto da rendere difficile illustrarne appieno le caratteristiche e i meriti sotto l’unica dimensione del contributo offerto agli studi: lo studioso e l’ecclesiastico, lo storico e il teologo, il religioso profondamente radicato nella comunità locale e l’animatore di istituti di ricerca e di cultura di rango internazionale si fondono, infatti, nel caso di monsignor Rogger, in una personalità e in un’esperienza nelle quali alla riconosciuta dottrina si unisce un altrettanto palese, umanissima sapientia cordis».

Queste parole, pronunciate dal professor Diego Quaglioni il 12 aprile 2006 in occasione del conferimento a Iginio Rogger della laurea honoris causa in Giurisprudenza, restituiscono il senso del volume, la complessità dei temi affrontati e soprattutto lo straordinario spessore umano e intellettuale di colui che è stato sicuramente uno dei maggiori protagonisti della storia trentina del Novecento. Le riflessioni contenute nel volume hanno il pregio di essere il frutto di un colloquio continuo con lo stesso Rogger che, in una sorta di racconto a tappe, ha consentito di ricostruire in presa diretta le sue esperienze e i suoi ricchi e suggestivi vissuti.

Disponibilità: €18,00 – 9788871971681

Edizione: Fondazione Museo Storico del Trentino, Trento, 2014, pp. 264

Formato: 15×21 cm, brossura