Regioni a geometria variabile

Quando, dove e perché il regionalismo funziona

di Mauro Marcantoni e Marco Baldi, prefazione di Giuseppe De Rita

Come rendere efficienti le regioni italiane? La saldatura tra la delegittimazione della sfera politico-istituzionale e la crisi fiscale dello Stato sta mettendo in discussione l’architettura della nostra amministrazione locale. La risposta prevalente, dettata dall’emergenza e dalla volontà collettiva di semplificazione, è stata finora quella di riportare poteri e responsabilità al centro del sistema, senza valutare a fondo quanto ciò risulti incoerente con la storia e con l’attualità del paese. Eppure, non si può negare che l’Italia abbia costruito sul protagonismo territoriale la pista del suo sviluppo. Per questo oggi uno sguardo attento alla sfera delle autonomie, e in particolare alla dimensione delle regioni, è una scelta obbligata.
Questo agile volume rivela che siamo in effetti davanti a una situazione estremamente differenziata: ci sono realtà amministrative efficienti e altre che ne sono la negazione. C’è una politica del governo centrale che però tratta tutti allo stesso modo, nonostante le evidenti differenze interne. Come si può uscire da un tale labirinto in cui a essere premiati sembrano i peggiori?
Il saggio, oltre a un’analisi di dettaglio sui conti territoriali condotta da tsm-Trentino School of Management e Censis, indica una possibile via d’uscita: è il governo a geometria variabile, che si fonda sullo scambio tra autonomia e responsabilità. Da un lato il governo centrale concede la devoluzione locale delle risorse, dall’altro pretende buon governo e responsabilità.
Ecco una proposta di federalismo autentico, che sollecita l’autogoverno e non la moltiplicazione dei difetti del centralismo.
«È l’ora di un rinnovato regionalismo a “geometria variabile”, in grado di restituire a chi lo esercita non solo il dono dell’efficienza, ma anche la capacità di riportare il potere di scelta più vicino ai territori e alle popolazioni».

Disponibilità: €17,00 – 9788860369635

Edizione: Donzelli Editore, Roma, 2013, pp. 134

Formato: 11,5×16,5 cm, brossura con alette